Servizi di Tutela
Nel settore elettrico, i Servizi di Tutela si distinguono in Servizio di Maggior Tutela, Servizio a Tutele Graduali, e Servizio di Salvaguardia.
1) Il Servizio di Maggior Tutela è rivolto ai clienti domestici che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. È erogato dall’impresa locale di distribuzione o da una società da essa individuata. Le condizioni economiche (prezzo) e contrattuali sono definite dall'ARERA.
2) Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato) ed è così differenziato:
Servizio a Tutele Graduali per PICCOLE IMPRESE, rivolto:
- alle piccole imprese (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e non inferiore a 2 milioni di euro) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione
- alle microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW
che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Tale Servizio viene erogato per tre anni, a decorrere dal 1° luglio 2021, da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali svolte da Acquirente Unico S.p.A. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Servizio a Tutele Graduali per MICROIMPRESE, rivolto:
- alle microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW
- ai clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW
che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Tale Servizio viene erogato per quattro anni, a decorrere dal 1° aprile 2023, da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali svolte da Acquirente Unico S.p.A. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle della Offerta PLACET (stabilite dall'ARERA), e il prezzo è determinato sulla base degli esiti delle aste.
Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia sono basate sui valori consuntivi del PUN, e comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione. Il prezzo pagato dai clienti finali dipende anche dal livello dei parametri offerti da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio.
3) Il Servizio di Salvaguardia è il servizio dedicato al consumatore di energia elettrica non avente diritto al servizio di maggior tutela o al servizio a tutele graduali e che si trova senza venditore nel mercato libero. Nello specifico, il Servizio di Salvaguardia si applica ai clienti non domestici e cioè utenti alimentati in media tensione o aziende in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore ai 10 milioni di euro annui. Acquirente Unico S.p.A. ha il compito di organizzare e svolgere le procedure concorsuali per la selezione delle imprese che erogano il servizio di salvaguardia.
Nel settore del gas naturale, invece, i servizi di tutela si articolano in:
- Servizio di Tutela Gas, rivolto a tutti i clienti domestici e ai condomini con uso domestico con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno, a condizioni economiche e contrattuali stabilite e periodicamente aggiornate dall’ARERA.
- Fornitore di Ultima Istanza (FUI Gas), nel quale confluiscono i consumatori di gas che hanno diritto al servizio di tutela ma che si trovano temporaneamente senza un fornitore di gas, per ragioni indipendenti dalla loro volontà. Acquirente Unico S.p.A. effettua le procedure ad evidenza pubblica per l’individuazione dei Fornitori di Ultima Istanza.
- Servizio di Default Distribuzione (FDD Gas) nel quale confluiscono i consumatori di gas che non rientrano nell’ambito della fornitura di ultima istanza di cui sopra e che si ritrovano senza fornitore. Acquirente Unico S.p.A. ha il compito di gestire le procedure concorsuali per l’individuazione dei fornitori del servizio di default di distribuzione (FDD).